Post in evidenza

Verbania: 4 assist sul lago

Accoglienza principesca nella bellissima location di Villa Giulia, grazie all’ospitalità del Comune di Verbania, sul Lago Maggiore per gli esperti del progetto.

Dopo la presentazione del progetto del presidente del Verbania Calcio Giancarlo Pizzardi, Silvia Galimberti e Riccardo Tinozzi hanno dialogato con i ragazzi e i genitori della scuola calcio su bullismo e cyberbullismo.

Silvia ha raccontato la storia di Carolina Picchio e di altre vittime di cyberbullismo, sottolineando le conseguenze nella giustizia civile e penale degli abusi, sia per i ragazzi che per le loro famiglie.

Silvia Galimberti

Riccardo, ex calciatore, da tempo uno psicologo che collabora con la Juventus, ha descritto i ruoli nel bullismo, con un parallelismo tra le conseguenze delle prepotenze nello sport e nella vita reale.

Riccardo Tinozzi

Un esempio di come ci si deve comportare? Con i ragazzi abbiamo visto il video che ha commosso i presenti:

Dopo un confronto con i ragazzi, attenti e partecipi, è intervenuta Vanessa Pigino per offrire suggerimenti alle famiglie sulla corretta nutrizione e alimentazione, nello sport e nella vita.

Alla fine dell’incontro è stata distribuita la Guida 4 Assist Forti nel modo giusto.

Post in evidenza

Giornata Mondiale contro il Bullismo: i nostri assist per sconfiggerlo

Oggi 7 febbraio è la Giornata Mondiale contro il Bullismo.

Ieri era a Cuneo erano oltre 100 i partecipanti alla serata organizzata dall’associazione sportiva AC Cuneo 1905 Olmo

Genitori e ragazzi, insieme ai componenti della scuola calcio hanno ascoltato con attenzione e dialogato con l’avvocato Silvia Galimberti sulle conseguenze legali di bullismo e cyberbullismo, e con lo psicologo della salute Riccardo Tinozzi.

Nella sala messa a disposizione dal Comune di Cuneo, ci siamo confrontati su come ci si devono comportare le vittime di bullismo e cyberbullismo, sul ruolo degli spettatori e sui segnali che i genitori posso trarre da comportamenti dei ragazzi “bullizzati”, per poi porre in essere tutte le iniziative opportune per proteggerli e aiutarli nella crescita.

Come ha potuto evidenziare Marco Gagliardi, presidente di Movimento Consumatori Piemonte, è importante che le azioni di contrasto agli abusi, alle forme di discriminazioni e prepotenze di qualsiasi tipo non siano limitate alla scuola, dove gli interventi grazie alla normativa nazionale sono attivati da tempo. Anche nel doposcuola, in qualsiasi contesto è fondamentale tenere alta la guardia.

Lo sport, non solo il calcio, è un contesto dove è possibile unire il divertimento alla crescita, non solo fisica, e dove trova terreno fertile la diffusione di valori come il rispetto del prossimo e il fair play, obiettivo condiviso dalle società sportive che, come il Cuneo, hanno aderito al progetto,

Nella seconda parte della serata è intervenuta Vanessa Pigino, consulente nutrizionale, per offrire ai genitori suggerimenti per una corretta alimentazione nello sport e non solo.

Al termine dell’incontro è stata distribuita la Guida 4 Assist – Forti nel modo giusto.

Per partecipare alle nostre iniziative:

Post in evidenza

Bullismo: AC Cuneo 1905 e Movimento Consumatori incontrano i genitori della scuola calcio

AC Cuneo 1905 Olmo e l’associazione Movimento Consumatori Piemonte, nell’ambito del progetto 4 ASSIST – Forti nel modo giusto, hanno organizzato un incontro pubblico, rivolto alla cittadinanza e in particolare ai genitori dei piccoli atleti della Scuola Calcio.

L’incontro si terrà lunedì 6 febbraio alle ore 20.00, alla vigilia della Giornata Mondiale contro il Bullismo, presso la sala CDT del Comune di Cuneo, in Largo Barale n. 1.

Nella prima parte della serata si parlerà di bullismo e cyberbullismo in ambito sportivo e scolastico, per conoscere, riconoscere e prevenire ogni prevaricazione e mancanza di rispetto e per approfondire le conseguenze nella giustizia in caso di abusi.

Nella seconda, sulla base dei principi per una corretta nutrizione, verranno esposti suggerimenti per un’alimentazione sana che favorisca non solo la crescita dei bambini ma anche le loro prestazioni sportive.

Interverranno lo psicologo Riccardo Tinozzi, gli avvocati Marco Gagliardi, Silvia Galimberti, la consulente nutrizionale Vanessa Pigino che potranno potranno rispondere alle domande e ai dubbi dei genitori.

Al termine dell’incontro verranno distribuite in omaggio una guida e libri di Lilian Thuram (“Le mie stelle nere”), Amir Issaa (“Educazione Rap”) e Ian Sagar (“Le mie vite in gioco”).

L’ingresso è libero.

4 ASSIST coinvolge nove società sportive calcistiche in cinque province del Piemonte, la Fondazione Carolina Onlus, ADD Editrice e l’associazione Sloweb ed  è finanziato dalla Regione Piemonte nell’ambito delle attività previste dalla DGR n. 8-4656 del 18/02/2022 (Finanziamenti per il sostegno di progetti di rilevanza locale promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e dalle fondazioni del Terzo Settore, ai sensi artt.72 e 73 d.lgs. n. 117/2017, Codice del Terzo settore. Bando 6).

Post in evidenza

Incontri con i genitori delle scuole calcio: fischio di inizio a Volpiano

Giovedì 26 gennaio, alle ore 20.30 presso la sala Polivalente del Comune di Volpiano, in Via Trieste 1, G.S.D. Volpiano Pianese e l’associazione Movimento Consumatori Piemonte hanno organizzato un incontro pubblico, rivolto alla cittadinanza e in particolare ai genitori dei piccoli atleti della Scuola Calcio.

Nella prima parte della serata si parlerà di bullismo e cyberbullismo in ambito sportivo e scolastico, per conoscere, riconoscere e prevenire ogni prevaricazione e mancanza di rispetto e per approfondire le conseguenze nella giustizia in caso di abusi. Nella seconda, sulla base dei principi per una corretta nutrizione, verranno esposti suggerimenti per un’alimentazione sana che favorisca non solo la crescita dei bambini ma anche le loro prestazioni sportive.

Lo psicologo Riccardo Tinozzi, l’avvocato Silvia Galimberti e la consulente nutrizionale Vanessa Pigino, componenti del comitato scientifico del progetto, potranno rispondere alle domande e ai dubbi dei genitori.

Al termine dell’incontro verranno distribuite in omaggio la guida 4 Assist – Forti nel modo giusto e libri di Lilian Thuram (“Le mie stelle nere”), Amir Issaa (“Educazione Rap”) e Ian Sagar (“Le mie vite in gioco”), pubblicati da Add Editore, partner del progetto.

L’ingresso è libero.

(l’immagine di Volpiano Pianese è tratta dal sito della stessa)

Per conoscere le date dei prossimi incontri, clicca qui.

Villafranca: dalla Scuola al campo da calcio

Incontri con i ragazzi e con i genitori, i nostri “assist” grazie al coordinamento dell’ASD Pro Villafranca, alla collaborazione dell’istituto comprensivo e del Comune di Villafranca d’Asti.

Nel corso della mattinata lo psicologo Riccardo Tinozzi e l’avvocato Silvia Galimberti si sono confrontati con quattro classi di terza media, in due incontri, sulle tematiche del bullismo e del cyberbullismo, sulle conseguenze, sui ruoli, su come contrastare e segnalare gli abusi.

Seguiranno incontri con le prime e le seconde medie.

Nella serata si è tenuto un incontro con i genitori e la cittadinanza, presso la Sala Virano di Villafranca d’Asti.

Gli esperti del progetto hanno esposto ai genitori le tematiche oggetto del confronto con i ragazzi e, grazie alla partecipazione della consulente nutrizionale Vanessa Pigino, è stato affrontato il tema della corretta alimentazione dei bambini e dei ragazzi, non soltanto nello sport ma anche nella quotidianità.

“Sin dalla fase di progettazione” afferma Marco Gagliardi, Presidente di Movimento Consumatori Piemonte “la Pro Villafranca, in persona del presidente Josi Venturini, è stata per noi un partner protagonista, che ha accolto con entusiasmo e in maniera attiva l’idea e che ha allargato la platea dal mondo della scuola calcio, a quello scolastico e della cittadinanza, segnando una tripletta.”

Al termine dell’incontro è stata distribuita ai presenti la Guida 4 Assist – Forti nel modo giusto.

Nella cronaca locale, La Nuova Provincia “Pro Villafranca e Villafranca d’Asti “in campo” con “4 ASSIST”

Un assist ai genitori del Vanchiglia!

Mercoledì 22 febbraio, alle ore 18.00, presso l’impianto sportivo di Via E. Regazzoni n. 2 a Torino, l’USD Vanchiglia ospita gli esperti del nostro progetto 4 Assist in occasione di un incontro pubblico rivolto ai genitori dei piccoli atleti della Scuola Calcio.

Come in occasione degli incontri già svolti a Volpiano, Cuneo, Chieri e Borgosesia, al Vanchiglia, storica società sportiva torinese, si parlerà di bullismo e cyberbullismo in ambito sportivo e scolastico, per aiutare i genitori a conoscere, riconoscere e prevenire ogni prevaricazione e mancanza di rispetto e per approfondire le conseguenze nella giustizia in caso di abusi.

Lo psicologo Riccardo Tinozzi e l’avvocato Silvia Galimberti, esperti del progetto, affiancati da Luigi Serra, esperto allenatore torinese in numerose società sportive e in varie categorie, dalla scuola calcio al settore giovanile, potranno rispondere alle domande e ai dubbi dei genitori.

Al termine dell’incontro verranno distribuite in omaggio la Guida 4 Assist – Forti nel modo giusto e libri di Lilian Thuram (“Le mie stelle nere”), Amir Issaa (“Educazione Rap”) e Ian Sagar (“Le mie vite in gioco”), editi da ADD Editore.

4 ASSIST coinvolge nove società sportive calcistiche in cinque province del Piemonte, la Fondazione Carolina Onlus e l’associazione Sloweb, ed  è finanziato dalla Regione Piemonte nell’ambito delle attività previste dalla DGR n. 8-4656 del 18/02/2022 (Finanziamenti per il sostegno di progetti di rilevanza locale promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e dalle fondazioni del Terzo Settore, ai sensi artt.72 e 73 d.lgs. n. 117/2017, Codice del Terzo settore. Bando 6).

L’ingresso è libero.

Con il contributo del

e con la collaborazione di

Direzione Sanità e Welfare
Settore Politiche per i bambini, le famiglie, minori e giovani, sostegno alle situazioni di fragilità sociale

Bullismo & Educazione alimentare: il Borgosesia Calcio e il Movimento Consumatori incontrano i genitori della Scuola Calcio

Lunedì 13 febbraio, dalle ore 18 alle ore 19.30, il Borgosesia Calcio e l’associazione Movimento Consumatori Piemonte nell’ambito del progetto 4 ASSIST – Forti nel modo giusto, hanno organizzato presso l’impianto sportivo della società sportiva un incontro rivolto ai genitori dei piccoli atleti della Scuola Calcio.

Nella prima parte della serata si parlerà di bullismo e cyberbullismo in ambito sportivo e scolastico, per conoscere, riconoscere e prevenire ogni prevaricazione e mancanza di rispetto e per approfondire le conseguenze nella giustizia in caso di abusi. Nella seconda, sulla base dei principi per una corretta nutrizione, verranno esposti suggerimenti per un’alimentazione sana che favorisca non solo la crescita dei bambini ma anche le loro prestazioni sportive.

Lo psicologo Riccardo Tinozzi, l’avvocato di Borgosesia Sara Sassone e la consulente nutrizionale Vanessa Pigino, componenti del comitato scientifico del progetto, potranno rispondere alle domande e ai dubbi dei genitori.

Al termine dell’incontro verranno distribuite in omaggio una guida e libri di Lilian Thuram (“Le mie stelle nere”), Amir Issaa (“Educazione Rap”) e Ian Sagar (“Le mie vite in gioco”).

4 ASSIST coinvolge nove società sportive calcistiche in cinque province del Piemonte, la Fondazione Carolina Onlus, ADD Editrice e l’associazione Sloweb ed  è finanziato dalla Regione Piemonte nell’ambito delle attività previste dalla DGR n. 8-4656 del 18/02/2022 (Finanziamenti per il sostegno di progetti di rilevanza locale promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e dalle fondazioni del Terzo Settore, ai sensi artt.72 e 73 d.lgs. n. 117/2017, Codice del Terzo settore. Bando 6).

Settimana della Giornata Mondiale contro il bullismo: 2 incontri

Martedì 7 febbraio sarà la giornata mondiale contro il Bullismo, costituita nel 2017, in coincidenza con la Giornata Europea della Sicurezza in rete indetta dalla Commissione Europea.

E’ il giorno dell’anno in cui si concentrano le iniziative nelle scuole di sensibilizzazione degli studenti, secondo quanto previsto dalla normativa nazionale che conferisce al Ministero dell’Istruzione la competenza per realizzare strategie di intervento utili ad arginare i comportamenti a rischio. Per approfondire, clicca qui.

Con il progetto 4 Assist abbiamo organizzato due incontri con i genitori delle Scuole Calcio:

  • a Cuneo il 6 febbraio a Cuneo, alle ore 20.00 presso la Sala CDT, Largo Barale 1, organizzata in collaborazione con Calcio Cuneo 1905 Olmo SSD
  • a Chieri il 9 febbraio a Chieri, alle ore 17.30, presso il Centro Sportivo Rosato, in collaborazione con ASD Chieri Calcio 1955.

In entrambe le occasioni gli esperti del progetto, gli psicologi Riccardo Tinozzi e Giorgia Rocchetta e gli avvocati Marco Gagliardi e Silvia Galimberti si confronteranno con i partecipanti sulle conseguenze di carattere psicologico e legale di comportamenti che possano integrare bullismo.

Ai partecipanti verrà distribuita la Guida 4 Assist – Forti nel modo giusto e in omaggio un libro.

Barcanova: in campo con i piccoli calciatori contro bullismo e cyberbullismo

USD Barcanova e l’associazione Movimento Consumatori Piemonte, nell’ambito del progetto 4 ASSIST – Forti nel modo giusto, hanno organizzato un incontro con i piccoli calciatori della Scuola Calcio.

L’incontro si terrà martedì 31 gennaio alle ore 18.30 presso il centro sportivo di Via Occimiano 17.

Si parlerà di bullismo e cyberbullismo in ambito sportivo e scolastico, del rispetto degli avversari e dei compagni di squadra, contro ogni forma di discriminazione e razzismo, e delle conseguenze delle prepotenze e degli abusi nella giustizia.

Lo psicologo Riccardo Tinozzi e l’avvocato Silvia Galimberti, componenti del comitato scientifico del progetto, potranno rispondere alle domande e ai dubbi dei giovani calciatori.

Il progetto prevede anche la programmazione di incontri per sensibilizzare le famiglie sull’educazione alimentare.

4 ASSIST coinvolge nove società sportive calcistiche in cinque province del Piemonte, la Fondazione Carolina Onlus, ADD Editrice e l’associazione Sloweb ed  è finanziato dalla Regione Piemonte nell’ambito delle attività previste dalla DGR n. 8-4656 del 18/02/2022 (Finanziamenti per il sostegno di progetti di rilevanza locale promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e dalle fondazioni del Terzo Settore, ai sensi artt.72 e 73 d.lgs. n. 117/2017, Codice del Terzo settore. Bando 6).

Body shaming: cos’è?

Bullismo e cyberbullismo si possono manifestare offendendo la vittima sull’aspetto fisico: è il cosiddetto body shaming.

La vittima del body shaming viene colpita perché il suo carattere fisico non è aderente a canoni estetici della cultura del bullo. Motivi di derisione sono ad esempio il colore dei capelli (nel cd “rutilismo”, le persone con i capelli rossi), la statura o il peso, malattie della pelle o altre caratteristiche.

Il body shaming può sfociare in atti di bullismo o cyberbullismo se compiuto tramite la rete internet, e avere conseguenze legali: la derisione tramite social network può ad esempio costituire reato di diffamazione.

La stessa condotta offensiva può integrare l’ipotesi di stalking, se ripetuta nel tempo e con la conseguenza che la vittima viene costretta a modificare le proprie abitudini di vita.

In questi casi le vittime di body shaming possono ottenere il risarcimento dei danni dall’autore del reato.

Leggi anche: